O' BABA'

Classico dolce di pasta lievitata, di origine polacca e dei nostri pasticceri napoletani.
La caratteristica principale è l’inzuppatura a base di sciroppo di zucchero ed aromi il più classico è il Rum.
Dolce che presenta diverse difficoltà nella sua esecuzione, ma con molta attenzione può diventae possibile.
E’ necessaria, a nostro avviso una planetaria e/o impastatrice.
Ingredienti per la biga
100gr Farina bianca “0″ di qualità o tipo Manitoba
50gr Latte tiepido 24-28 gradi
18gr Lievito di birra
Impastare per circa 10 minuti, lasciare lievitare fino a che il volume non triplica
(circa 2 ore)
Reimpastare con:
400gr Uova intere
300gr Farina bianca ”0″ di qualità o tipo Manitoba
135gr Burro morbido
40gr Miele millefiori o di acacia
8gr Sale
Prendere la biga e metterla nel bicchiere dell’impastatrice, aggiungere tutti gli altri ingredienti ma solo metà delle uova ed impastare per circa 10 minuti.
Quando l’impasto sarà liscio e le uova assorbite, aggiungere l’altra metà delle uova, uno alla volta, prima di aggiungere l’uovo successivo attendere che il precedente sia assorbito.
Lasciare riposare l’impasto (puntare) per circa 30 minuti.
Prendere uno stampa da budino (da circa 2lt) versare l’impasto nello stampo, lasciare lievitare per non più di un’ora.
Infornare a forno caldo (200°) per circa 50 minuti, 45 minuti se il forno è ventilato.
Per preparare lo sciroppo prendere 2,5kg di zucchero semolato e 2 lt d’acqua, mettere il tutto in una casseruola sinchè lo zucchero non sia sciolto e lo sciroppo caldo.
Immergere il babà nello sciroppo per circa 3 minuti facendo molta attenzione a non romperlo.
Ponetelo su una griglia e continuate ad irrorarne la superficie con lo sciroppo per altri 5 minuti.
Ora è pronto, ma meglio se consumato il giorno dopo.
This entry was posted
on occorre fornire un indirizzo e-mail., occorre fornire un indirizzo e-mail. 5th, 2009 at 20:18 and is filed under 00 ARCHIVIO RICETTE.
You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed.
You can leave a response, or trackback from your own site.
Leave a Comment
You must be logged in to post a comment.